HOME ART DESIGN
TECNICA SHABBY CHIC
TECNICA SHABBY CHIC
I progetti pubblicati e le spiegazioni sono interpretazioni artistiche creative personali di Lara Vella
Lo stile Shabby Chic:
• Imitazione del logorio del tempo: screpolature e graffiature del colore chiaro che lascia intravedere il colore sottostante nelle tinte del legno.
• Stile Americano Designer Rachel Ashwell : TRASANDATO DI LUSSO Recupero di vecchi mobili già da tempo dipinti nelle tonalità del legno o con colori coprenti chiarissimi bianchi, avorio ecc…
• Imitazione del logorio del tempo: screpolature e graffiature del colore chiaro che lascia intravedere il colore sottostante nelle tinte del legno.
• Stile Americano Designer Rachel Ashwell : TRASANDATO DI LUSSO Recupero di vecchi mobili già da tempo dipinti nelle tonalità del legno o con colori coprenti chiarissimi bianchi, avorio ecc…
Procedimento Con Fondo Screpolante e Colore Acrilico |
Materiali:
- Impregnante all’acqua tinta legno
- Fondo Screpolante - Colore acrilico o Fondo Universale Bianco - Vernice finale in gel - carta abrasiva “waterproof” |
1) Preparazione del fondo : carteggiare con carta abrasiva leggera seguendo le venature del legno. Togliere con un panno asciutto la polvere creata e applicare due strati di impregnante tinta legno aiutandosi con la pennellessa sintetica.
Attrezzatura: Pennellessa sintetica – carta abrasiva |
![]() ![]() |
2) Per realizzare un bellissimo effetto shabby applicare uno strato sottile di fondo screpolante nei punti di maggior logorio (sporgenze, spigoli, angoli, braccioli, gambe ecc…..) ed attendere che asciughi.
Attrezzatura indispensabile : Pennellessa sintetica |
![]() ![]() |
3) Applicare su tutta la base il colore bianco in modo uniforme : potete aiutarvi con rullo di spugna asciutto per evitare segni del pennello.
Attrezzatura : pennellessa sintetica – rullo di spugna 4) Nei punti dove precedentemente era stato applicato il fondo screpolante, il colore bianco si ritirerà creando le tipiche “crepoline” della vernice vecchia e scrostata ; in alcuni punti per rendere la vernice più scrostata carteggiare con carta abrasiva “waterproof” . 5) A lavoro asciutto creare delle sfumature con il colore a cera nella tonalità dell’avorio. Attrezzatura suggerita : Spugna di mare naturale 6) Proteggere il mobile con uno strato di Flatting effetto cera. Attrezzatura utilizzabile: Pennellessa sintetica |
![]() ![]() |
Procedimento Tecnica classica con Smalto e Paraffina
|
![]()
- Impregnante all’acqua tinta legno
- Smalto ad acqua - Candela in cera d’api naturale - Carta abrasiva “waterproof” |
![]() Attrezzatura: Pennellessa sintetica – carta abrasiva |
![]() |
![]() |
![]() |
Per eliminare la cera sottostante allo Smalto carteggiare con carta abrasiva “waterproof”
Ecco come per magia realizzato lo stile Shabby. La cera in eccesso può essere utilizzata per proteggere il tutto aiutandosi con un panno di lana distribuendola su tutta la base decorata. |
Dopo aver creato l’effetto Shabby sulle vostre basi, le potete decorare con roselline in Découpage, decorazioni in stencil o piccoli decori a mano libera.
Potete ulteriormente invecchiare con cere colorate o bitumi. |
IMPORTANTE : SE UTILIZZATE PRODOTTI A CERA , OLIO O BITUMI A BASE SOLVENTE, NON POTETE UTILIZZARE VERNICI ALL’ACQUA MA SOLAMENTE VERNICI FINALI A SOLVENTE
|
brava..ottima descrizione!!
RispondiEliminaGrazie di essere passata a trovarmi un caro saluto
Susanna
Bellissimo post interessantissimo!!
RispondiEliminaDa tenere sempre a portata di mano,io non ho mai provato con la cera.....
Grazie!!
Ti auguro buon proseguimento di serata
Baci
Sabry!!
io ho provato dopo un corso di decoupage e mi è venuto benissimo...Baci!!!!!
EliminaInteressante questo post!Specialmente per me che non ho mai shabbato niente!Grazie!Rosetta
RispondiEliminaProva Rosy..è veramente semplice e di grande effetto..più cera stendi più ti viene anticato..Bacioni!!!!
EliminaQuesto tuo post casca "a fagiolo" perchè tra poco (spero!!) dovrebbero iniziare dei lavori a casa mia e avrei intenzione di dipingere un pò di cose.. Farò tesoro di queste spiegazioni, grazie!!
RispondiEliminaBuona serata
Sesè
Ehii ma mi ha tagliato parte del commento!!! Sto blogger :(( UFF!
RispondiEliminaDicevo che dovrebbero iniziare dei lavori in casa mia a breve (?) e dal canto mio vorrei dipingere alcune cose quindi il tuo post mi sarà utilissimo..
Speriamo stavolta ti arrivi tutto il commento eheheh :)
Baci
Sesè
Ci rinuncio..
EliminaGRAZIE PER LE DRITTE!!
Sesè
grazie per questo tutorial.
RispondiEliminaspero di poterlo fare anche coi miei mobiletti in miniatura! :))
baci, Caterina
Grazieee!!Questo post e' utilissimo!
RispondiElimina